bn_upsx bm_up bn_updx
bm_sx

 

torre

A TORRE DI RUGGIERO ARRIVANO GLI SCOZZESI

 

Intervento del sindaco Giuseppe Pitaro  

A Torre di Ruggiero, il paese più povero della Calabria   che in dieci anni ha perso il 30 per cento della sua popolazione, gli abitanti stanno per aumentare di  quattro unità: i quattro scozzesi della famiglia Wilde a cui il Comune, il prossimo  settembre,  riconoscerà  la cittadinanza onoraria. 
  Colin e Lynda Wilde, che vivono ad Ayr  in  Scozia  dove Colin è nato - Lynda invece è nata a  St.Helens, in  Inghilterra -, hanno acquistato un terreno nella campagna  di Torre di Ruggiero, alle falde del monte Cucco.

“Tra un po’, insomma - commenta il sindaco Giuseppe Pitaro -  nelle fratte delle Serre e nei vicoli del centro storico del borgo che vanta una storia millenaria  si parlerà la lingua celtica e nelle feste non bisognerà stupirsi se qualcuno indosserà il kilt e suonerà la cornamusa.”
 A Torre di Ruggiero gli scozzesi stanno per costruire una  casa con piscina ( all’architetto e ai mastri muratori hanno dato una sola, rigorosa, raccomandazione: il rispetto dell’ambiente, l’uso di materiale del luogo e nulla che evochi modernità sgargianti ). 
 Una casa a cui hanno  già dato   un nome: “La casa della bella quercia”. E  dove gli scozzesi  intendono trascorrere le loro vacanze ed il loro tempo libero. “Un evento, questo - aggiunge Pitaro -    che abbiamo seguito con molta attenzione e che  inaugura  una fase turistica nuova, dando un senso inatteso forse  allo sviluppo turistico  delle aree interne oggi alla ricerca di un’ identità.”

 “Una casa in cui verremo regolarmente in vacanza - chiarisce Colin Wilde - sia da soli che con i figli e anche per questo nel progetto della villa abbiamo voluto indicare stanze indipendenti per tutti, in modo che ciascuno possa avere il proprio spazio e abitarlo da solo o con fidanzate ed amici, tra l’altro io ho dei periodi di lavoro sedentario e usando internet posso benissimo svolgerlo a Torre…” 

Colin Wilde è un esperto di biotecnologie molto impegnato, viaggia tanto sia nei paesi dell’estremo oriente che negli Stati Uniti ma spesso è anche in Italia invitato dalle varie Università a tenere conferenze, ama la lirica e il teatro  sa già che può contare sul Teatro Politeama di Catanzaro nonché sulle rappresentazioni organizzate a Chiaravalle da Franco Candiloro o al teatro del Convento dove arrivano compagnie romane di tutto rispetto. La moglie  Lynda è un’insegnante e ha già idea delle piante che nel  suo giardino non dovranno mancare. Hanno due figli: Zoe di 21 anni e Nichela di 18, entrambi entusiasti della scelta dei loro genitori.

“Tra tutti i luoghi che conosciamo abbiamo voluto fermarci a Torre di Ruggiero - ha spiegato Colin Wilde - per la bellezza paesaggistica, la civiltà del posto altrove ormai persa, ma anche per l’educazione e la cortesia degli abitanti.”

La famiglia Wilde ha conosciuto Torre di Ruggiero e i dintorni, di cui sono diventati estimatori ed appassionati, dopo essere stati per alcuni anni ospiti dell’agriturismo “I Basiliani”, una realtà gestita con passione dalla signora Marina Martelli che è stata la fautrice  di questo abbraccio simbolico fra la Calabria e la Scozia: “ Un abbraccio non solo culturale, ma che implica anche  ricchezza autentica  per il territorio. Da un po’ di tempo a questa parte i nostri ospiti inglesi e tedeschi ci chiedono di accompagnarli alla ricerca di un terreno da acquistare e noi lo facciamo con piacere”.

“ Noi siamo fieri della scelta fatta dai nostri nuovi concittadini - aggiunge il sindaco - scelta che è alla  base di un investimento economico compiuto da una famiglia scozzese che conosce bene il mondo e che alla fine ha scelto i nostri luoghi per costruire un’altra casa da cui muoversi o in cui rifugiarsi lontano dallo stress di una modernità spesso distruttiva per l’umanità. Crediamo che la scelta della famiglia Wilde, se riusciremo a valorizzare ciò che essa significa in termini economici e culturali, prefiguri   un modello di turismo innovativo ed inedito incentrato sulla Calabria come un’isola verde in cui per una serie di ragioni la modernità con i suoi eccessi non è mai arrivata e in cui, proprio per questo,   possono trovare asilo tantissime  intelligenze inquiete della nostra epoca che amano stare al passo coi tempi e vivere  in un ambiente  in cui l’equilibrio uomo-natura è ancora un valore irrinunciabile.”

 

Intervento di Coline Wilde

Senore Sindaco, distinguished representatives of the Comune di Torre di Ruggiero, friends, and especially our guardian angel Senora Martelli, La mia moglie Lynda, che conoscete, la mia figlia Zoe, il mio figlio Nicolas, ed io, sono molto felice di ricevere questa cittadinanza onoraria dal Comune. We came to Calabria for the first time just three years ago. On that occasion, the welcome of the people of Torre made us feel immediately “at home”, and that feeling has grown with every successive visit.

Signor Sindaco, rappresentanti eminenti del Comune di Torre Ruggiero, amici, e particolarmente il nostro angelo custode Signora Martelli. Mia moglie Lynda, che conoscete, mia figlia Zoe, mio figlio Nicolas, ed io, siamo molto felici di ricevere questa cittadinanza onoraria dal Comune. Siamo venuti per la prima volta in Calabria appena tre anni fa. In quell'occasione, il benvenuto della gente di Torre ci ha fatto sentire a casa e ad ogni nostro ritorno questa sensazione si e’ fatta sempre piu intensa.

Of course, for people from Scotland, the climate here in Calabria is very attractive, and the history and culture of this part of Italy is fascinating. But it your hospitality, and your patience as we learn the customs and language of Italy, that has made Lynda and I decide that this is where we want to live in the future. We are planning with that objective. Our Italian speech is improving, but slowly, and we understand that the plans for our beautiful house - thank you Paola e Maurizio – and the permissions to build, and the construction, will take some time. However, we know this is where we want to be, and we know the prize of owning a beautiful house in a beautiful country, close to our friends, is worth waiting for.

Naturalmente, per noi Scozzesi, il clima qui in Calabria è molto attraente, la storia e la coltura di questa parte d’Italia è affascinante. La vostra ospitalità e la vostra pazienza mentre stiamo imparando le abitudini e la lingua dell'Italia, ha fatto si, che Lynda ed Io, decisessimo che questo e’ il paese dove vorremo vivere in futuro. Questo e il nostro obiettivo. Il nostro Italiano sta lentamente migliorando, come lentamente, ma non troppo, si sta sviluppondo il progetto della nostra bella casa; grazie Paola e Maurizio. Capisco che per I permessi e la construzione della casa e’ necessario del tempo! Tuttavia, sappiamo che qui è dove desideriamo stare e conosciamo il premio di possedere una casa bella in un paese bello come questo, vicino ai nostri amici, valeva la pena di aspettare tanto!

My daughter Zoe and my son Nicolas insisted on being here with us for this ceremony. We believe they share our commitment to this place and our new friends. If there is a Torre football team, then Nicolas would like to join! And if you are willing to teach us about the cucina Calabrese, Zoe will be happy to learn.

Mia figlia Zoe e mio figlio Nicolas hanno insistito per essere qui con noi a questa cerimonia. Crediamo che condividano il nostro impegno per questo posto ed i nostri nuovi amici. Se ci è una squadra di calcio di Torre, allora Nicolas vorrebbe unirsi! E se siete disposti ad insegnarci la cucina Calabrese, Zoe sarà felice di imparare.

There is a tradition in Scotland that friendship is sealed with a drink of whisky from a cup which symbolises the commitment of the two friends. The cup is called a quaich and this is what it looks like. And this is what we put in it. So, according to Scottish tradition, we offer you Senore ???, this cup of friendship, and we thank you and the Comune di Torre di Ruggiero for the honour of citizenship of this ancient town which, we are sure, will have a prosperous future.

C’è una tradizione in Scozia, l'amicizia è siglata con una bevuta di whisky da una tazza che symbolegga l'impegno dei due amici. La tazza è denominata quaich. come questo. E questo è quello che mettiamo in essa. Così, secondo tradizione scozzese, vi offriamo Signor Pitaro, questa  tazza di amicizia e ringraziamo tutto il Comune di Torre di Ruggiero per l’onore della cittadinanza di questa antica città che, ne sono sicuro, avra’ un futuro prosperoso nel tempo a venire.

 

Articolo sul quotidiano "Calabria Ora"

pdf wilde_calabriaora.pdf

 

Articolo sul "il Quotidiano"

pdf wilde_ilquotidiano.pdf

 

 

 

 

lineaO

<< TORNA ALLA HOMEPAGE

 

bm_dx
bm_dnsx bm_dn bm_dndx